RASSEGNA "CHIESE D'INCANTO" - Mostra di strumenti musicali “LE VOCI DEL LEGNO. La liuteria d’arte di Antonio Dattis”
Dal 28 dicembre al 6 gennaio, orario 16.30 - 21.00 | Manduria - chiesa di San Leonardo (in centro)
[Natale a Manduria, rassegna “Chiese d’Incanto”] – Mostra di strumenti musicali “LE VOCI DEL LEGNO. La liuteria d’arte di Antonio Dattis”, presso la chiesa di San Leonardo (in centro), dal 28 dicembre al 6 gennaio, orario 16.30 - 21.00. Info: 368.7305100. La mostra è collegata al festival di musica antica "A mezza voce". Accesso libero, per il programma completo degli eventi, cliccare sul link in fondo alla pagina.
ANTONIO DATTIS è un ebanista, restauratore e liutaio di fama internazionale. La sua passione per la lavorazione del legno è iniziata in giovane età, ha appreso le basì come garzone di bottega, proseguendola sotto la guida di un maestro ebanista e successivamente presso la bottega del liutaio Alfredo Baroni. La sua straordinaria manualità gli ha permesso di ricostruire strumenti antichi con eccezionale cura dei dettagli. Si dedica prevalentemente agli strumenti medievali, rinascimentali e barocchi a corde pizzicate ma anche a strumenti ad arco. Particolarmente appassionato di strumenti insoliti e complessi, la sua dedizione e il suo impegno nel recupero di tecniche costruttive antiche hanno permesso di riportare in vita strumenti musicali ormai perduti, utilizzando materiali rari e preziosi.
CREDITS – Questa seconda edizione del Festival di musica antica “A mezza voce” è organizzata dall’Amministrazione Comunale di Manduria nella persona dell’Assessore alla Cultura Vito Andrea Mariggiò, coadiuvato dal suo staff, in collaborazione con l’Arciconfraternita SS.Immacolata. “A mezza voce” si compone di quattro appuntamenti, nei giorni 29 dicembre 2,3,4 gennaio, a cura dell'ensemble Orfeo Futuro. La direzione artistica di “A mezza voce” è di Gabriele Natilla, il direttore artistico dell'ensemble Orfeo Futuro è Gioacchino De Padova. Si ringraziano i parroci e i frati per la disponibilità mostrata e per aver condiviso il progetto. Si ringrazia lo staff organizzativo dell’Assessorato alla Cultura (Patricia Kulcsar, Dario Pinelli, Roberto Dostuni, Popularia OdV) per la consulenza e il supporto operativo.